Perché

A me piace leggere, scrivere e correre. Ultimamente riesco a scrivere solo racconti o considerazioni legate alla corsa. E cerco di scovare racconti o romanzi legati in qualche modo alla corsa. E, appena posso, corro. Speriamo non sia grave.

martedì 31 gennaio 2012

I percorsi d’allenamento - 4.2 Villa di Castello e Campi sportivi di Sesto


Asfalto / leggero saliscendi / circa 9 km (giro)

Quando hai cominciato a correre in pausa pranzo?, mi ha chiesto stamani il mio compagno di corsa.
Ci ho dovuto pensare bene, sembra ieri ma sono già passati anni, eravamo in quattro e uno di noi non lavora più con noi da qualche anno, ma anche questo non aiutava dato che non ricordo neppure la data in cui ha cambiato azienda, ecco il ricordo: un viaggio in aereo io che parlo con il suo capo e mi lamento del fatto che stessero lasciando andare via un PM come lui, possibile che non ci fosse niente da fare? Era il dicembre 2009, tornavamo dall’Egitto ecco la data di appiglio. Allora almeno in autunno e in primavera del 2009 già correvamo in pausa pranzo, torna con il fatto nel 2009 ho corso la mia prima mezzamaratona (aprile) e la mia prima maratona (novembre). Quindi ho potuto rispondere alla domanda: dal 2009.
E allora, di tanto in tanto alternavamo il nostro circuito base con questo. In pratica la partenza è la stessa, si tratta di passare la ferrovia e via Reginaldo Giuliani e poi una volta arrivati a villa Corsini si prende a sinistra fino a costeggiare la villa di Castello dove a una delle porte secondarie ha sede l’Accademia della Crusca.
Poi si prosegue seguendo via di Castello in direzione di Sesto. Dopo una curva a destra, si oltrepassa una contrada sulla sinistra: per anni mi sono chiesto dove si andasse da lì e dopo essermelo chiesto per anni ho proseguito a diritto, che quando corro non mi piace fare deviazioni impreviste (a meno di non aver deciso a priori di “vagare” in posti ignoti, ma allora è un altro discorso, ho deciso prima di non avere un percorso, sennò ho bisogno di sapere esattamente dove sono e dove sto andando: sto guidando me stesso e devo tenerne conto).
Poi da qualche mese, ormai quasi anno che hanno chiuso il sottopasso di via Lippi e ci siamo spostati a oltrepassare la ferrovia più a ovest, attraversando un semaforo di via Sestese, quando vogliamo fare questo percorso spuntiamo proprio da questa strada (via di Bellagio) e non vediamo più la villa di Castello, un po’ mi dispiace ma ammetto che non riuscivo a godermi particolarmente la facciata passandoci accanto, pertanto il rimpianto è limitato.
Giusto per completezza ho riportato su la variante nuova.
Comunque proseguendo per via di Castello che è un po’ in saliscendi, si sale fino a Quinto dove si tiene la sinistra e si riscende: proseguendo a diritto in cima alla salitella parte una vera salita (via della Castellina, ne parlerò in uno dei prossimi percorsi).
Poco dopo, oltrepassando un negozio di parrucchiera sulla sinistra si nota una stradina che si innalza tra due muri di pietre: via di Fontemezzina (se non l’avessi letto non ci crederei) anche questa è una variante che poi ci farebbe riscendere da sopra i campi sportivi.
Invece proseguiamo nel saliscendi (sulla sinistra una casa di riposo, poi giù sulla destra una scuola elementare, fino a viale (ma chiamarlo viale mi pare eccessivo) XX Settembre dove giriamo a destra risalendo leggermente e poi ancora a destra in via della Fabbrica costeggiando i campi sportivi e dei parcheggi dove sostano numerosi camper. Tenendo sempre la destra si ridiscende: se avessimo preso quella salitella tra i muri di pietre ci saremmo riconnessi qui. Un curvone aperto ci mostra gli impianti sportivi sulla nostra destra e poi rispuntiamo su via di Castello chiudendo un piccolo anello e ripercorriamo la stessa strada a ritroso che non sto a descrivere.

sabato 28 gennaio 2012

Un prosecco e via!


Sabato mattina non avevo compagno di ventura e quindi nella maggiore libertà di scegliere l’orario alla fine non sono andato al mattino presto e poi valutando le varie cose da fare non sono andato del tutto, rimandando alla domenica mattina, e me la sono presa con calma.
Poi, a fine mattinata, tornando verso casa ci siamo concessi una piacevole e compiaciuta sosta per un aperitivo rituale. Solo un prosecco, nocciolina e qualche patatina. Mentre salgo di nuovo in auto mi soffermo a considerare la bellissima giornata, la temperatura primaverile, non ho più molta fame avendo appena tamponato sia pure non pesantemente, e dico: che peccato che devo correre venti chilometri sennò sarei potuto andare adesso... oramai sono le una... se andassi adesso mangerei alle tre...
Una moglie incredibilmente supportiva mi fa: vai pure, poi mangi quando torni!...
Io, complice forse l’euforia del prosecco, mi sono fatto prendere dall’entusiasmo solare, toranato a casa ho indossato maglietta e pantaloncini e sono partito nel sole (facevo un po’ contrasto con le persone a passeggio con il piumino ma erano loro troppo vestite!).
Il giro in sé non merita menzione, avevo un allenamento specifico che mi preoccupava e quindi ho messo il pilota automatico: sono andato alle Cascine e di lì ho preso la ciclabile verso i Renai fino a che non ho fatto dieci chilometri e poi sono tornato indietro.
No, quello su cui volevo soffermarmi a riflettere non è la corsa quanto l’aperitivo.
Fino a pochi anni fa ero assai timoroso, aspettavo di aver digerito prima di uscire per un allenamento (nemmeno corressi il rischio di affogare!), tanto da andare a correre digiuno all’alba.
Poi anno scorso ho fatto più attenzione alla dieta, ho letto tutti gli articoli sulla nutrizione che mi sono capitati, ho mangiato barrette e gelatine prima e gel durante la corsa per evitare cali di zuccheri, tanto da aver paura di non ingerirne abbastanza per mantenere il funzionamento del meccanismo al suo meglio, poi ho smesso di mangiare durante la corsa per cercare di abituarmi a bruciare grassi anziché fornire incontinuazione zuccheri pronti all’uso, in pratica adesso se non corro troppo veloce fino a venti chilometri non ne sento il bisogno, e alla fine mi pongo in modo molto più rilassato nei confronti della corsa e del cibo: a meno di non dover affrontare lunghissimi o dei medi veloci non mi curo più di cosa mangio prima, come va va, non è la prima volta che pur di non turbare la vita familiare prendo un aperitivo e poi vado a correre...
Non è che mi voglio vantare o incoraggiare alcuno a prendere l’aperitivo come pratica propedeutica alla corsa. Casomai l’intento di queste considerazioni sono derisorie di tutte le mie (e non solo mie) fissazioni e timori. Resto convinto comunque che qualora l’allenamento sia probante (e tutto è relativo al soggetto che si mette alla prova) non si debba trascurare alcun aspetto, soprattutto quelli nutrizionali.

Qualcuno si chiederà: ma come sarà andato l’allenamento? Non era quello l’importante, ho detto, però la domanda è lecita!... Quello che avevo in programma era tosto per me: 14km a 5’00”/km + 4 ripetute da 1km a 4’40” con recupero da 3’, ma è andato piuttosto bene e sono arrivato a casa dopo 20km esatti in poco meno di 1h40’ con una media globale, inclusi i recuperi, di 5’/km. Anche se molto stanco. Razionalmente non penso affatto che il prosecco abbia influenzato però sotto sotto sono contento di averlo bevuto. E non solo perché era buono...

mercoledì 18 gennaio 2012

Russare e gli stratagemmi per non (e la corsa non aiuta!)

Chissà perché si dice russare... e poi che c’entrano i russi? - mi ero chiesto ingenuamente, - peraltro non è neppure onomatopeico, russare... 
Chi mi stava vicino ha ignorato la mia elucubrazione fingendo di essere profondamente immersa nella lettura e quindi sono rimasto con questo dubbio che però non è il punto principale di questo post (chi fosse interessato alla questione veda nota finale perché non è finita qui).

Comunque: io russo. Non sempre ma spesso. Ormai l’ho scoperto da anni e c’è poco da fare. I primi tempi bastava che mia moglie mi sfiorasse che smettevo all’istante. Ora che ogni ritegno è allentato, sono incontenibile: talvolta nel sonno rispondo pure e argomento sostenendo che non russo oppure, più subdolo, sì ora mi giro, oppure affermo convinto che sto andando a dormire in un'altra stanza e intanto sono già ripiombato nel sonno.
Quando sono stanco, è più probabile che russi. Quando corro a lungo o faccio un allenamento impegnativo è statisticamente certo che russerò. Allora devo mettere in pratica tutte le contromisure preventive per evitare litigi nel sonno e soprattutto essere accusato del fatto che la corsa danneggia la qualità della vita (di chi sta vicino a chi corre, e che potrebbe poi molto facilmente danneggiare la qualità della vita di chi corre... di qui il mio problema).

Ecco pertanto gli stratagemmi che ho escogitato (un po' pomposo, però suona bene):

Cerottini RespiraBene: indubbiamente fanno respirare meglio, però è ormai certificato che non riescono a impedire di russare a chi è predisposto. Comunque sono un gesto, sia pure simbolico, di buona volontà: io ci provo, se poi non funzionano non è colpa mia!

Siccome ho ormai definitivamente verificato che dipende da una narice in particolare (ovviamente setto deviato), se dormo girato sul fianco sbagliato dopo poco mi si chiude del tutto una narice con conseguenze ovvie, la seconda accortezza è dormire sul fianco giusto.

Però in più si può, quando qualche leggero sintomo lo faccia temere, fare in modo che la narice pericolosa sia libera grazie a una micro-spruzzatina di actifed o simili (terza accortezza): attenzione ho detto micro-spruzzatina, perché non è il caso di abusare di alcun medicinale, e di questo in particolare, ma soprattutto ho notato che ha un effetto ritardato e amplificato rispetto all'entità spruzzata, quindi può succedere che non sembra aver effetto e quindi uno ci ridà dentro con una seconda e più convinta spruzzata... invece, soprattutto in un caso come questo puramente preventivo, basta una leggera spruzzatina neanche troppo dentro la narice, e lasciare che faccia effetto. Il risultato congiunto al cerottino può essere apprezzabile.

Se nonostante tutto ciò vostra moglie/marito, compagna/compagno ha il sonno leggero o comunque una volta svegliatosi non riesce a riprendere sonno a causa di una prossima e perforante percussione acustica, ho un ultimo ritrovato: il Cerotto Semplice Tagliato (non ancora brevettato... però siate buoni, non ve ne approfittate!).
Si prende un cerotto semplice, di quelli universali, che di solito compriamo in alternativa al mix di cerotti che poi finiscono sempre quelli che ti servono e ti trovi a  mettere un tondino del diametro di un centimetro su una ferita da taglio o un lenzuolo sul dito mignolo. Senza neanche spogliare il cerotto della sua confezione singola, con le forbici si taglia un terzo di uno dei due lembi laterali.
Si tengono serrate le labbra e si applica con cura il cerotto perpendicolarmente alla bocca, con il lembo tagliato in alto e il pannetto centrale in corrispondenza delle labbra, premendo diffusamente in modo che aderisca bene e verificando che le labbra non si possano aprire (il perché del taglio di parte del lembo lo avrete capito a questo punto: senza il taglio il cerotto finirebbe contro le narici, vanificando tutto lo sforzo fatto). Ovviamente prima di fare tutto ciò, ci si deve essere assicurati che le narici siano ben aperte con i metodi descritti sopra.

Vi garantisco che non sono matto né masochista: dopo alcuni tentativi fallimentari (se il naso non è ben libero, l'ansia è assicurata) ho convenuto che può funzionare e riesco pure a riaddormentarmi rapidamente. D'altronde la soluzione alternativa quando qualcuno ti prende a pugni nelle costole o ti scalcia disperato è andare a dormire in un’altra camera ma non sempre questa semplice e pacifica soluzione è a portata di mano. Quindi il cerotto, già tagliato, sul comodino è una soluzione praticabile e che mi permette di riaddormentarmi rapidamente.
Ammetto che nonostante le labbra fossero ben unite e il cerotto tenesse ancora la mattina dopo (qualche giorno fa), ho saputo da fonte certa che sbuffi, sia pure sopportabili, sono stati emessi. Stento a crederlo ma la soluzione-cerotto assicura la non apertura smisurata della bocca ma certo tiene accostato solo il centro delle labbra, la pressione dell’aria emessa dal dormiente sarà senz’altro sufficiente per aprirsi un varco dai due tratti non sigillati. Comunque la scienza e la tecnologia stanno procedendo. Vi terrò informati di eventuali sviluppi inaspettati.

Nota Etimologica
Dal Dizionario etimologico Devoto si evince che ‘russare’ viene dal longobardo hruzzan che ha soppiantato – in Italia - in parte snarhhjan che invece ha portato al tedesco schnarchen che vuol dire appunto ‘russare’). Quindi i russi non c’entrano niente e solo per un caso italiani e tedeschi non russano nello stesso modo...
E in inglese? Spesso le etimologie sono comuni con il tedesco...  Invece dal Concise dictionary of English etymology apprendo che ‘Snore’ viene dall’antico scandinavo ‘sneer’: digrignare i denti, ringhiare, e poi russare.
Non ho sottomano un dizionario etimologico francese ma ‘ronfler’ sembra molto onomatopeico, e su internet non ho trovato grandi illuminazioni. Se qualcuno ha notizie è il benvenuto

lunedì 16 gennaio 2012

Tu is megl che uan

Sabato mattina era inaspettatamente freddo ma soprattutto umido. Intendo alle 8 di mattina, non all’ora di pranzo. Ma ormai avevamo fissato. Obbiettivo 20km con saliscendi.
Del percorso mi ero incaricato io dato che si era fissato nelle “mie” zone. Oltre al chilometraggio e qualche salitina avevo come requisito quello di far conoscere a un compagno con cui non sono solito condividere i lunghi del finesettimana un percorso che adoro e che ho menzionato entusiasticamente di recente (Ma allora è vero).
Però poi dovevo aggiungere un’altra dozzina di chilometri che non fossero sgradevoli. Alla fine ne è venuto fuori un giro leggermente più corto (mancava circa mezzo chilometro) che però era mosso senza esagerare con le salite.
Partendo da Viale dei Colli, ho in pratica cominciato con il giro di Arcetri (pillola viola) e, sulla via del ritorno, in via Fortini (ai “Moccoli” che però stavamo facendo in discesa) abbiamo preso via del Paradiso che riporta a viale Europa. Bel giro, direte voi storcendo il naso e ridacchiando sotto i baffi. E invece ecco la sorpresa: si attraversa il viale all’altezza della banca (allontanadosi dal centro) e poche decine di metri dopo sulla sinistra parte una stradina, Viuzzo delle Lame, che è una chicca: è evidentemente quel che resta di un’antica strada di campagna che è rimasta tale, ossia non trafficata dato che non serve a niente, ci sono ben altre strade di comunicazione a cui scorre parallela o attraversa dolcemente, ma ti porta fino alla Nave a Rovezzano, senza che un auto ti infastidisca.
Divagazione toponomastica: peraltro imboccando il viuzzo delle Lame il compagno novello mi ha aperto un mondo dicendo c’erano della paludi... io sul momento ho soprasseduto, per me Lame era solo un toponimo, mai saputo cosa significasse... Da un rapido controllo: “Lama - palude o terreno paludoso formato dall'accumulo di acqua di piena in zone basse” e in particolare: “quando la palude è originata dall'accumulo di acqua di piena in zone basse, prende il nome di lama”. E qui siamo appunto nei pressi del fiume... Non si finisce mai di imparare. E pure correndo...
Arrivati a via della Nave a Rovezzano siamo risaliti leggermente e abbiamo preso, sulla nostra sinistra, via delle Sentinelle poi a destra su via della Villa Cedri, arrivati fino a Villa La Massa e poi Rimaggio dove siamo rientrati tramite via di Villamagna alla Nave a Rovezzano.
Ammetto che queste zone non le ho degnate dello status di "percorso" ma in realtà sono una usuale estensione di un qualunque giro fino alla Nave a Rovezzano, per queste strade si passa per la gara Trofeo Nave a Rovezzano (che di solito si corre a fine gennaio: meglio se non piove...) per salire poi da Rimaggio su sulla collina di Villamagna.
Per allungare leggermente il ritorno abbiamo oltrepassato il ponte di Varlungo costeggiando poi l’Arno sul lato del Saschall (ora ObiHall) fino al ponte San Niccolò e a quel punto siamo tornati alle auto all’inizio di viale dei Colli.




In conclusione l’allenamento è stato proficuo, il compagno novello ha apprezzato il giro e il panorama, ci siamo divertiti e ho imparato cosa è una lama.
La morale (o meglio la considerazione da cui ero partito) è che una volta che uno ha assodato dei "percorsi base" che sono validi, poi è quasi banale combinarne tra loro più di uno (due in questo caso) per creare un percorso ad hoc.

giovedì 12 gennaio 2012

Evitate, se potete, di vestirvi da donna (ammesso che non lo siate)


Un anno fa ho acquistato, dopo lungo vaglio, una maglia invernale di un arancione bellissimo, in pratica fosforescente. Solo che era un modello da donna.
Avevo provato il corrispondente modello da uomo ma era di un arancione più scuro e più spento con degli inserti neri piuttosto ampi. Invece quello da donna era un arancione che tendeva quasi al pesca ma molto vivace anzi, come detto, quasi fosforescente. Non c’era paragone.
Allora mi sono avvicinato alla padrona del negozio, se dico che è svizzera (e non austriaca come ho pensato a lungo) tutti a Firenze capiscono di quale negozio parlo e non c’è bisogno che faccia nomi, insomma mi avvicino e le dico: a me piaceva questo ma è da donna, che ne pensi? E lei: ti sta benissimo, anche io scelgo spesso cose da uomo... Tanto mi piaceva il colore che questa affermazione bastò a confortarmi. E comprai la maglia.
Da questo avrete forse intuito che l’aspetto estetico, sebbene che giammai indosserei un capo non tecnico, non mi lascia indifferente.
Dopo la prima uscita mi rendo conto che c’è qualcosa che non va. Poi realizzo che mi entra un po’ di aria da sotto, in pratica in vita la maglia non è aderente. Mentre aderisce perfettamente in tutto il resto del busto, sembro un super-eroe dell ANAS!... A ben osservare è ovvio: è il modello della maglia che è fatto così, sciancrato ai fianchi, supposti ben più larghi della vita...
Dopo un primo momento di demoralizzazione e di ira (era costata sui 60€) mi metto a pensare alacremente possibili soluzioni. Dopo un conciliabolo con mia sorella si è proceduto a inserire un cordino elastico nell’orlo alla vita, le cui estremità, che fuoriescono da un lato (leggermente scucito), sono fermate da uno di quei tipici “ganci” da pile che puoi allentare o stringere tenendo pigiato un pulsante.
Problema risolto: la maglia stringe in vita. Certo fa delle pieghine non particolarmente belle,  ma per fortuna mentre corro non le vedo.
La morale è: si può aggiustare tutto, però se uno parte dall’inizio con una cosa giusta è meglio. Quindi il mio consiglio è che, se non siete una donna, non vestitevi da donna. Neppure per correre.
A questo punto qualcuno si potrebbe chiedere perché ve ne parlo adesso se tutto è successo quasi un anno fa? Perché il fine-settimana scorso arrivando alle Cascine ho superato una donna e ho pensato: che bella maglia arancione che ha. Poi arrivato a casa mi sono accorto che, osservando il dietro della mia che era casualmente stesa sul letto asciutta, era proprio quella.
Anche oggi l’ho messa: è bellissima, però quelle grinzine in vita...

mercoledì 11 gennaio 2012

Questione di poesia (o meglio di poetica)

Qualche giorno fa un amico ha lasciato un commento a uno dei miei interventi meno tecnici: "ora basta colla poesia che la fai la mezza di scandicci maratoneta stanco?"
Lì per lì mi sono sentito punto sul vivo, quasi in colpa, e ho risposto in modo piano, senza reagire alla scherzosa provocazione.


Però poi, a prescindere dal fatto che la mezza di Scandicci possa interessarmi di correrla, questa cosa della poesia mi ronzava in testa. Una sorta di fastidio, di sofferenza.


Oggi in piscina, lo ammetto: il mio segreto è la piscina, nel senso che io sono convinto che l'unico motivo per cui ormai sono anni che non mi infortuno è che con costanza vado in piscina come "cross-training", ma questa è un'altra storia.
Insomma oggi in piscina, il mio compagno di corsia (sì perché ormai dopo anni ognuno ha la sua corsia preferita e i nuotatori preferiti con cui condividere la corsia medesimo) mi dice che era mancato perché si è ammalato. Immaginavo: lui non manca mai, neppure con la neve. Poi dice: però ho avuto più tempo per leggere. E ammicca.
Allora mi sono ricordato che gli avevo subdolamente accennato a questo blog nella speranza che lo leggesse, visto che anche lui ama correre.
Ovviamente ero curioso di sapere cosa aveva pensato e ho avuto una piacevole sorpresa. Il suo apprezzamento è stato per il post sulle fotografie e per quello sul dentista. Insomma quelli meno tecnici e più "poetici" usando il termine nella sua accezione più trita.


Allora ho realizzato cos'era quel fastidio, quella sofferenza: è una questione di poetica, ossia, in senso etimologico, di quello che uno vuole fare e dichiara di voler fare, e io voglio scrivere della corsa ma non tanto di tempi e prestazioni: di blog da cui scaricare percorsi e tabelle ce saranno a bizzeffe, non lo so neppure con esattezza perché alla fine non mi interessano, a me interessa un'altra cosa, interessa condividere storie, sentimenti, visioni, impressioni, sensazioni, legate, scaturite dalla corsa.
E' ovvio che mi interessano i tempi e i chilometri, prendo nota di tutto, ho un file excel che raccoglie tutta la mia attività di runner dal 2007, analizzando preparazione per preparazione, financo con grafici che comparano i lunghissimi in base a andatura e frequenza cardiaca, tenendo memoria del chilometraggio delle scarpe che uso... ma non è di questo che ho voglia di scrivere.
E se per dirla con il mio  carissimo amico, io faccio "poesia", allora è giusto che continui a fare poesia, o meglio a fare prosa, e spererei della buona prosa, magari un po' poetica, quello sarebbe il massimo. 
Sempre legata alla corsa, s'intende.
E se avete letto fin qui forse interessa anche a voi.


Comunque ora che ci penso, prossimamente voglio parlare anche di piscina e di file excel. Possibilmente in modo poetico, s'intende.

martedì 10 gennaio 2012

I percorsi di allenamento - 4. Tra Careggi, Castello, Quinto e Sesto

Certo l’uomo è abitudinario, checché, grazie alla cultura e allo spirito di contraddizione, cerchi di essere imprevedibile.
E il runner è un uomo (nel senso di specie).
Infatti, guardando indietro a questi ultimi anni in cui ho preso a approfittare della pausa pranzo per correre, mi rendo conto per lunghi periodi ho continuato a alternare al massimo un paio di percorsi, con qualche eccezione giusto per concedersi una botta di vita. Poi, magari in seguito a una variazione ambientale (chiusura di un sottopasso) o costitutiva (si è inserito nel gruppo un nuovo adepto) ecco che ho cambiato paio di percorsi, e quelli prima quasi non li faccio più, e così via.

Descriverò qui di seguito i percorsi in senso cronologico, per me, ovviamente, per come li ho scoperti e adottati io, per altri avranno altre priorità ma tant’è, sono sempre dei percorsi.

Un’altra considerazione: giocoforza, il punto di partenza e di arrivo corrispondono più o meno al Parco Lippi su via Ricasoli, pertanto tutti i percorsi avranno dei tratti iniziali e finali obbligati, che non costituiranno certo l’essenza del giro in questione essendo delle tappe di trasferimento ma io racconto quello che vivo io, se qualcuno che legge e abita o lavora nei paraggi e vuole provare questi giri, essendo runner di mondo, saprà tagliare quello che non gli serve e aggiungere a seconda della bisogna.



4.1  Villa Corsini – Villa La quiete – Loggia dei Bianchi
Asfalto / pressoché pianeggiante / 7.5 km (giro)

Inizio ovvio: Parco Lippi e sottopasso della ferrovia. Via del Sodo, si attraversa cercando di non fermarsi al semaforo via Reginaldo Giuliani. Parentesi: io non riesco a dire solo via Giuliani, ho sempre sentito fin da piccolo via Reginaldogiuliani tutto insieme quasi fosse un nome unico.
Via del Palazzaccio e si arriva a Via Ricci che passa dietro una zona industriale però già tra muri e campi. A villa Corsini si gira a destra costeggiando la facciata della villa per Via della Petraia poi la lasciamo all’inizio della salita prendendo a destra via Boldrone. Saliscendi gentile che ci porta alla villa della Quiete. Qui forzatamente spuntiamo su quella che sembra una strada vera e propria mentre fino a pochi anni fa il tratto a destra manco esisteva, infatti il tratto che prendiamo a destra si chiama ancora via della Quiete. Costeggiamo il muro della villa e saliamo per via Dazzi fino alla prima contrada a sinistra, si riscende per via Loggia dei Bianchi fino a via delle Gore, a destra lungo il Serpiolle e poi ancora a destra (via Cacciaguida) per poi continuare basculando fino a via Aselli, al capolinea dell’autobus si prende a destra e in fondo ancora a destra in via di Quarto. Ci ritroviamo a via della Quiete che facciamo al contrario fino a che incrociamo via dell’Osservatorio che prendiamo, a sinistra, per tornare a casa. Dopo poco ritroviamo via del Palazzaccio e la strada è nota.
A pensarci adesso non capisco perché lo abbia fatto per tanto tempo, non mi pare che questo giro abbia aspetti di rilievo, né panorami particolari né difficoltà probanti. Diciamo che lo descrivo per senso storico e per impratichirci con la zona.
Ecco, siccome alcune delle strade che collegano Via delle Gore con Via della Quiete e con via di Castello sono recenti o comunque recentemente interconnesse con tratti nuovi, un'attrattiva per me di questo percorso era quella di un mondo nuovo, una geografia per me inesistente.
Prossimamente percorreremo giri più interessanti, semplicemente svoltando in modo diverso a un bivio.

NB: il sottopasso del Lippi è da tempo chiuso, per mesi una variante è stata rappresentata dal sottopasso più verso piazza Dalmazia che spunta su via Reginaldo Giuliani. Si allunga il percorso di circa un chilometro. Comunque si tratta, come si è detto, della tappa di trasferimento.

martedì 3 gennaio 2012

Ma allora è vero!

Oggi ho ri-provato uno dei percorsi che ho descritto nei mesi scorsi e che era un po' che non facevo neanche in parte: si tratta del giro di arcetri.
Era una splendida giornata, solatia, il cielo terso e la temperatura mite. E in più ero in ferie. E' stupendo essere in ferie stando a casa: ti permette di vivere la tua città in orari inosservati, sì perché è ovvio ma uno stesso luogo di domenica o di giorno di lavoro e soprattutto in un orario o in un altro non è lo stesso luogo.
A mezzogiorno ho parcheggiato nello stesso posto, all'inizio di Viale dei Colli: e subito una differenza, non piacevole: non si trova parcheggio così facilmente come il sabato o la domenica mattina sul presto. Comunque, superata questa difficoltà, mi sono indirizzato su verso il piazzale gustandomi l'asfalto pulito e ancora umido dall'abbondante pioggia di ieri notte. Non vi sto a descrivere nuovamente il percorso ma voglio sottolineare la sensazione di piacere e di armonia con la vegetazione e soprattutto il panorama che mi circondavano quasi abbracciandomi: la vista più bella secondo me resta quella piccola valle che sta tra il Piazzale e San Miniato da un lato e la Torre del Gallo e Pian dei Giullari con Santa Margherita a Montici dall'altro: si riesce a gustare un panorama continuo sulla città, il fiume che a est è rivestito di verde con l'Albereta e il Girone, Gavinana sovrastata da colline punteggiate di case e ville che risplendevano illuminate dal sole, la Torre del Gallo, gli olivi, e quando si arriva a Pian dei Giullari si può addirittura vedere da leggermente più in alto il retro di San Miniato con sullo sfondo il Cupolone e tutto il centro di Firenze. In pratica percorrendo un semicerchio sulla cresta delle colline si può godere di un paesaggio che varia continuamente e ti fa scoprire dettagli e prospettive inaspettati.
E mentre ero lì che faticavo, perché non ci dobbiamo scordare che le salite sono sempre salite, e mi gustavo tutta questo trionfo di colori e bellezza mi sono detto: ma allora è vero, è proprio un bel percorso per Correre per Firenze!

domenica 1 gennaio 2012

I percorsi d'allenamento - 3. Firenze - Signa - Lastra - Firenze

Asfalto e terra / pianeggiante / 31,5 - 34,5 km (giro completo partendo dalle cascine) / 2 fontanelle

Quando ci si trova a dover correre i lunghissimi, o almeno quelli che per me sono dei lunghissimi, diciamo sopra i 30km, la domanda sorge spontanea: che giro faccio?
Innanzitutto voglio evitare di fare più giri di uno stesso percorso. E anche di passare troppo vicino a casa quando sono in crisi, per non avere tentazioni, veramente difficili da combattere, come una semplice scorciatoia. A freddo, con la mente lucida, mi sembra facile, ma quando ho appena fatto 33km e me ne mancano 4 per arrivare a 37, mentre se tagliassi ne farei solo altri 2 e totalizzerei 35km, in fondo non è poi male un 35km, invece di un 37km, che saranno poi mai due chilometri in meno! Tanto, sempre un lungo è. Perché, oltre a una maggiore condiscendenza verso me stesso, subentra un abbassamento delle aspettative: alla partenza avrei fatto 37km a 5.41, ora – giuro che mi è accaduto di pensarlo –  arrivare a casa con una media del 5.50 sarebbe un buon risultato, in linea con la scorsa volta e anche la distanza: con 35 allungherei comunque di un chilometro...

Avendo premesso tutto ciò, risulta chiaro che se, per raggiungere la giusta lunghezza, si deve trovare qualche chilometro in più è meglio farlo all’inizio o nel punto più lontano del percorso, dopodiché, volere o volare, non ci sarà più alcuna alternativa se non arrivare a casa per la via più corta di modo che il bisogno primario coinciderà con l’obbiettivo dell’allenamento.
Altro requisito è la mancanza di salite: a meno che non ci siano esigenze specifiche, se già devo lavorare sulla distanza non voglio disperdere energie con ulteriori difficoltà, il percorso deve essere piatto.
Ovviamente voglio anche evitare il più possibile il traffico, quindi il mio percorso dovrà utilizzare al massimo le aree protette e prediligere strade secondarie e di campagna.

Tutti questi requisiti mi hanno spinto a elaborare un percorso che sfrutta ovviamente l’asse est-ovest, con il fiume come punto di riferimento, in modo da evitare le salite.


Prendo come punto di partenza il piazzale delle Cascine davanti alla facoltà di Agraria (al totale io poi aggiungerò anche 3 chilometri che servono per andare e tornare da casa).
Inizio sfruttando un giro intero delle Cascine, partendo in direzione della città e poi poi tornando lungo il fiume. All’Indiano siamo a circa 5km.

Attraverso il mini-ponte e proseguo lungo la ciclabile verso i Renai. All’ingresso del parco sono a 13km. Fino a qui la strada è nota. Comincio la descrizione di questo percorso da questo punto.


Da qui si deve abbandonare la riserva ma, considerando anche che l’allenamento per comprensibili ragioni di sopravvivenza familiare, sarà svolto di domenica mattina sul presto, anche dove sarò costretto a utilizzare strade normali, il traffico sarà comunque limitato.
Oltrepasso il ponticino e giro, sull’ampio marciapiedi, a sinistra, tornando verso l’Arno, mantenendomi lungo l’argine del torrente, e quando la strada si allontanerà dall’argine prendo il sentiero che invece continua lungo il canale. Arrivo a un parcheggio vicino alla ferrovia, scendo seguendo la strada e poi mi tengo accosto alla ferrovia, apparentemente senza uscita, passando tra i tavolini all’esterno di un bar, sotto una terrazza, oltrepassati i quali sbuco sulla piazza della stazione. Nel mezzo dell’edificio, sotto l’orologio, si apre un portone senza battenti: è il sottopassaggio che porta ai binari. Percorrendolo tutto, sempre correndo, risalgo dall’altra parte della ferrovia.
Ho così evitato in modo elegante lo snodo trafficatissimo che, passando sotto la ferrovia collega Ponte a Signa con Signa. Proseguo lungo la strada che trovo davanti a me e poi giro a sinistra seguendo un percorso obbligato fino a spuntare a un parcheggio all’ingresso dello stadio di Ponte a Signa. Da lì una breve rampa di scale di pietra mi porta sul ponte, attraverso rapidamente l’Arno e, attraverso un’altra rampa alla fine del ponte, scendo sull’argine in direzione di Firenze. Siamo a circa 15km. A un certo punto devo scendere e proseguire lungo la strada, passo sotto la ferrovia che arriva da Lastra a Signa e costeggio le mura medievali della Lastra in senso orario per poi prendere sulla sinistra via del Piano come se volessi tornare all’Arno. Effettivamente d’ora in poi so che alla mia sinistra devo tenere l’Arno, se anche sbagliassi strada o avessi un dubbio basta prendere a sinistra al primo bivio e quando vedo il fiume mi potrei orientare di nuovo.
Da qui comincia un percorso che tra serre, vivai, piccole attività legate al territorio ci porteranno a San Colombano, Badia a settimo, Ugnano e Mantignano per poi rientrare in Firenze all’altezza del ponte all’Indiano ma sull’altro lato dell’Arno rispetto alle Cascine.
Non è un percorso difficile però quando si fanno queste distanze non ci possiamo permettere di allungare per ovviare a errori, e poi trovarci a fine allenamento e distare ancora qualche chilometro da casa o dal punto di partenza. E non è solo il problema di non farcela e di dover scarpinare quando siamo stanchi morti, è una questione psicologica, durante l’allenamento non dobbiamo sprecare energia, non solo fisica ma neanche mentale. Avere dubbi, incertezze, cercare la strada giusta, invertire la rotta, chiedere a un passante, tutto questo ci può distrarre, mettere ansia, insomma ci fa sprecare energia e ci distoglie dai parametri fondamentali: la postura, la respirazione, il passo che stiamo tenendo, monitorare eventuali dolorini o anche solo avvisaglie. Certo le distrazioni aiutano a fare chilometri senza accorgercene, ma devono essere distrazioni piacevoli, osservare un paesaggio sconosciuto, scoprire che quel campanile che avevo visto mentre andavo dalle Cascine ai Renai era proprio questo a cui sto passando accanto adesso, che il parco fluviale di Lastra a Signa sarebbe proprio davanti ai Renai e basterebbe una passarella per creare una più ampia area protetta, che la locanda Dino a San Colombano è stata fondata nel 1897, queste sono le distrazioni che mi servono e quando poi sarò tornato a casa avrò anche qualcosa da raccontare.
Tutto ciò per dire che, prima di fare un percorso del genere, non solo l’ho ipotizzato su Google  Earth ma poi l’ho verificato di persona con un sopralluogo, ovviamente con un mezzo di trasporto agile, come un motorino, che mi ha permesso di percorrere tutti i tratti stradali e, dove non era possibile seguire il sentiero, aggirarlo rapidamente e riprendere dalla fine del tratto pedonale.
Vediamo i dettagli, almeno per avere dei punti di riferimento.  
Quando si vede sulla sinistra una casa di cura, mentre le indicazioni stradali suggeriscono di continuare sulla destra, si può invece prendere questa strada senza uscita e ci si ritrova dentro il parco fluviale di Lastra a Signa. Si può percorrerlo lungo il suo perimetro cercando di massimizzare il percorso protetto. Ne usciremo dall’entrata principale, dove si trova anche una fontanella e un piccolo bar che la domenica mattina presto sarà chiuso. Saremo a 18km.


Si riesce dal parco e si gira a sinistra in via dei Ceramisti. Si tratta di un’area industriale non particolarmente attraente ma sarà per poco, infatti giro appena possibile in una viuzza, via di Stagno. Quando si spunta su una strada più trafficata si volta ancora a sinistra e la si segue per poche centinaia di metri, fino a che si vede una strada sulla destra che entra nell’abitato, via San Colombano. Appena si arriva a incrociare quella che deve essere la via centrale di San Colombano si riprende ancora a sinistra fino a sbattere contro un cimitero.


Sulla destra parte una stradina, via della Nave di Badia, che costeggia il cimitero e dopo una brevissima ma irta salita, arriva su un argine su cui scopriamo un percorso pedonale in terra battuta che ci permette, prendendo verso destra, di sorvolare un tratto di piana. Sulla destra vedo la badia di Settimo. Il sentiero si porta parallelo all’Arno fino a passare sotto l’autostrada e a quel punto si riprende la strada asfaltata, via del Cimitero di Ugnano (22,5km).



Quando incontriamo un’altra strada teniamo la sinistra per poche decine di metri e all’altezza della chiesa di Santo Stefano stavolta giriamo, contro ogni logica, a destra: fossimo andati a sinistra avremmo, sì, ritrovato l’Arno, nostro punto di riferimento, ma saremmo spuntati in un’aia con un bel muricciolo che dà sul fiume. Strada senza uscita. Girando invece a destra siamo in via di Ugnano. Nell’abitato troviamo un bivio ma è meglio tenere la strada principale sulla destra, perché la strada a sinistra ci porterebbe in un altro cul de sac: l’ingresso dell’acquedotto di Mantignano che ha un bel parco, però solitamente chiuso e comunque non attraversabile. Arrivati a un incrocio con una strada maggiore si prende finalmente a sinistra, via di Mantignano, che poi gira sulla destra.
Al prossimo incrocio (24,5km) abbiamo una scelta: a sinistra c’è un ponticino che ci porterà rapidamente al campo nomadi e all’Arno. A destra si prosegue fino a costeggiare Sollicciano e arrivare a Ponte a Greve. Io ho sempre preso a destra perché ho scoperto solo recentemente che il ponticino mi permetteva di tornare all’arno passando dal Poderaccio. Però questo mi accorcia anche il percorso di 3 chilometri quindi continuo la descrizione più lunga.
Continuando su via di Mantignano, si vede sulla destra la superstrada, il carcere di Sollicciano e le indicazioni per Casellina. Si prosegue sempre a diritto fino a arrivare al semaforo di Via Pisana in corrispondenza di Ponte a Greve (26,5km).






Questo è l’unico tratto trafficato e pericoloso di tutto il percorso: odio dovermi fermare e non lo faccio se non proprio costretto, quindi devo sperare che sia verde. Si gira a sinistra su Via Pisana attraversandola, dato che sulla sinistra si apre poco dopo lo svincolo che porta verso il viadotto dell’Indiano. Comunque anche sulla destra il marciapiede è inesistente. Si tratta comunque di un centinaio di metri al massimo, poi al semaforo attraverso diregendomi verso il Warner Village e l’hotel Hilton, ben visibili anche da lontano. Si prosegue per via del Cavallaccio e, attraversata via Simone Martini, si prende via Santa Maria di Cintoia attraversando il quartiere di San Bartolo a Cintoia fino a spuntare su viale Canova e, continuando, su via dell’Argin Grosso (29km).
Attraversando la strada e oltrepassando l’argine (grosso, appunto) si scopre un parco inimmaginato, con percorsi per passeggiate, giochi per bambini e poi un area riservata agli orticelli. Si arriva all’Arno, via dell’Isolotto, poco più a monte del ponte all’Indiano (29.5km).


Se fossimo passati dal Poderaccio il percorso di riunirebbe qui (e avremmo fatto solo 26,5km).


Da qui si può usare una strada di terra battuta lungo la riva ma io preferisco l’asfalto tanto la strada è poco trafficata e la trazione è migliore: visto che a questo punto ogni metro è molto costoso preferisco spendere il minimo possibile. Si costeggia un campo da golf e quando via dell’Isolotto si ricongiunge a via dell’Argin Grosso, si può rimanere nel giardino lungo il fiume fino alla passerella delle Cascine o in alternativa fino al ponte della tranvia, un chilometro più avanti. Attraversato l’Arno, si prosegue fino a piazza Vittorio Veneto (33km), vicino al ponte della Vittoria e poi ri rientra verso Agraria tramite il viale degli Olmi.
Il totale è 34.5km chilometri e aggiungendoci un breve tratto di avvicinamento alle Cascine si può facilmente arrivare a 37.

Fontanelle:
Due all’inizio nelle Cascine, inutili.
Una nel parco fluviale di Lastra a Signa verso il km 18.
Una alla fine, sempre alle cascine, all’altezza della passarella (di cui si potrebbe usufruire due volte: al km30 e al km34).
Tutto sommato è consigliabile portarsi dietro delle riserve di liquidi oltre che qualche integratore.